Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)
Carl Rosseel
Head of Business Intelligence Curriculum, DataCamp
Mantiene la pertinenza, la tematica e la significatività
Funge da guida e aumenta la comprensibilità
Assicura che sia adattata allo scopo e al pubblico.
Descrivi in poche frasi il messaggio da trasmettere
(Problema) I punteggi medi in matematica degli studenti dell'Università A sono diminuiti negli ultimi tre anni.
(Informazioni) L'analisi dei dati indica che sempre più studenti si iscrivono con conoscenze scarse o lacunose in matematica.
(Impatto) Organizzando corsi estivi di matematica, l'Università A può aiutare gli studenti a prepararsi meglio al livello di conoscenze matematiche previsto.
Per trovare il formato appropriato: pensa allo scopo della tua comunicazione e al suo pubblico
Consiglio d’Amministrazione dell'Università:
- Manager non tecnici
- Necessità di conoscere i risultati principali
- Vogliono consigli specifici
Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)