Conclusione

Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)

Carl Rosseel

Head of Business Intelligence Curriculum, DataCamp

Riepilogo

Capitolo 1: Nozioni di base sulla Data Literacy
  • Cosa significa essere un esperto di dati
  • Perché la Data Literacy è una competenza importante
  • Come passare da dati a informazioni
  • Processo decisionale basato sui dati
Capitolo 2: Leggere i dati
  • Dove trovare i dati
  • Come distinguere i diversi tipi di dati
  • Come gestire i dati
  • Come gestire i problemi di dati più comuni
Capitolo 3: Ottenere informazioni dai dati
  • I quattro tipi di analisi
  • Come scegliere il tipo di analisi più adatto alla tua domanda o al tuo problema aziendale
Capitolo 4: Comunicare le informazioni
  • Come utilizzare le visualizzazioni e lo storytelling
  • Le tre chiavi per comunicare in modo efficace
Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)

Prossimi passi

Corsi di approfondimento teorici suggeriti:

  • Introduzione alla Statistica
  • Comprendere la Data Science
  • Comprendere la Data Visualization
  • Comprendere il Machine Learning
  • Concetti di Comunicazione dati

Corsi introduttivi suggeriti:

  • Introduzione a Python
  • Introduzione a R
  • Introduzione a SQL
  • Introduzione a Power BI
  • Introduzione a Tableau
Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)

Congratulazioni!

Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)

Preparing Video For Download...