Visualizzazioni dei dati

Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)

Carl Rosseel

Head of Business Intelligence Curriculum, DataCamp

Un'immagine dice più di mille parole

  • La visualizzazione aiuta a capire dati complessi in un colpo d'occhio
  • Rende più facile la comprensione delle informazioni ricavate dai dati
  • Diversi strumenti e metodi di dati si basano sulla visualizzazione:
    • Analisi esplorativa dei dati
    • Dashboard
    • Infografica

Esempio di infografica

Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)

Tipi comuni di visualizzazioni

  • Riflettere una tendenza
    • Grafico a linee

 

  • Visualizzare relazioni
    • Grafico a barre, grafico a dispersione

 

  • Visualizzare distribuzioni
    • Istogramma, box plot

Immagine di un grafico a linee

Immagine di un grafico a barre e di un grafico a dispersione

Immagine di un istogramma e di un box plot

1 https://www.datacamp.com/cheat-sheet/data-viz-cheat-sheet
Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)

Cosa rende buona una visualizzazione?

  • Elimina il disordine:

    • Less is more (minimalismo)
    • Chiarezza e leggibilità
  • Concentra l'attenzione:

    • Si collega alle informazioni
    • Evidenzia gli aspetti chiave
  • Fornisce contesto: usa la tecnica McCandless

Esempio di una visualizzazione sulla durata della degenza ospedaliera nel tempo

Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)

Tecnica McCandless

  1. Introdurre la visualizzazione
  2. Anticipare le domande più ovvie
  3. Enunciare l’informazione centrale
  4. Fornire prove di supporto
  5. Dichiarazione conclusiva

Esempio di una visualizzazione sulla durata della degenza ospedaliera nel tempo

1 https://artscience.blog/home/the-mccandless-method-of-data-presentation
Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)

Passiamo alla pratica!

Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)

Preparing Video For Download...