Analisi descrittiva

Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)

Carl Rosseel

Head of Business Intelligence Curriculum, DataCamp

Panoramica dei diversi tipi di analisi

Panoramica schematica dei quattro tipi di analisi

Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)

Perché usare l'analisi descrittiva?

  • Conoscere i dati
  • Indagare le relazioni tra i dati
  • Preparazione a tecniche più avanzate

Zoom dell'analisi descrittiva

Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)

Tecniche comuni

  • Statistiche descrittive
  • Visualizzazioni
  • Rilevamento degli outlier, ovvero dei valori anomali

Spesso combinate nell'analisi esplorativa dei dati (EDA)

Esempio di rilevamento di un outlier

Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)

Analisi esplorativa dei dati

  • Concentrati sull'esplorazione dei dati:
    • Valutare le loro caratteristiche principali
    • Trovare relazioni, pattern o raggruppamenti
    • Suggerire ipotesi per analisi future

 

  • Combina diverse tecniche, con una forte enfasi sulla visualizzazione
  • Base per ulteriori analisi ma valida anche da sola

Immagine di una persona che controlla i dati con una lente d'ingrandimento

Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)

Caso studio: vendita di gelati

Qual è il gusto di gelato che si vende di più?

  • Conta le vendite per gusto
  • Calcola il gusto più venduto per negozio
  • Calcola il gusto più venduto al mese

 

Applica le informazioni per eliminare i gusti impopolari o offrire nuovi gusti con caratteristiche simili a quelli più popolari già esistenti.

Immagine di gelati

Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)

Passiamo alla pratica!

Introduzione alla Data Literacy (alfabetizzazione dei dati)

Preparing Video For Download...