Autoregolazione

Pratiche di IA responsabile

Esther Montoya van Egerschot

Chief AI Governance @ DigiDiplomacy

Categorie di autoregolazione dell'IA

Autoregolazione efficace:

  • Criteri chiari
  • Ampio coinvolgimento del settore
  • Supervisione proattiva
  • Applicazione robusta
  • Meccanismi di risoluzione delle controversie
  • Trasparenza
  • Adattabilità alle esigenze del mercato e dei consumatori
  • Indipendenza

 

In azione:

  • Codici di condotta
  • Linee guida e principi etici
  • Autovalutazione e reporting
  • Coinvolgimento del pubblico e consultazione degli stakeholder
  • Partnership e collaborazioni del settore
  • Innovazione nei modelli di governance
  • Consigli consultivi sull'Etica dell'IA
Pratiche di IA responsabile

Standard ESG nell'IA

L'integrazione degli standard ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle pratiche di IA sta guadagnando terreno.

 

Esempi:

  • Gli standard ESG della BCorp
  • Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD)

Panoramica dei 17 SGD pubblicati dall'ONU

Pratiche di IA responsabile

Tendenze e opportunità dell'autoregolazione

 

  • Imparare dall’altro
  • Sviluppo etico
  • Codici ed etichette
  • Rafforzare le relazioni con gli stakeholder
  • Rafforzare la supervisione umana
  • Strumento reputazionale

 

L'autoregolazione è un processo continuo.

 

Un'immagine di una freccia colorata rivolta verso l'alto

1 DALL-E
Pratiche di IA responsabile

Passiamo alla pratica!

Pratiche di IA responsabile

Preparing Video For Download...