Quadri sull'IA (framework)

Pratiche di IA responsabile

Esther Montoya van Egerschot

Chief AI Governance @ DigiDiplomacy

Linee guida volontarie

  • Fungono da bussole, guidando l'IA responsabile senza applicazione di legge
  • Non esiste una soluzione unica che vada bene per tutti
  • OECD: Principi dell’intelligenza artificiale
  • GPAI: esperti e linee guida
  • UNESCO: raccomandazioni etiche sull'IA
  • FTC: linee guida
  • Asilomar: Principi dell’intelligenza artificiale
  • Istituto Alan Turing: workbook
  • NIST: Quadro di gestione del rischio dell’IA
  • HUDERIA: valutazione dell’impatto
1 OECD.ai
Pratiche di IA responsabile

Standard IA

Gli standard nell'IA stabiliscono norme universali per la qualità e la coerenza:

  • Standard ISO sull'intelligenza artificiale per considerazioni etiche, robustezza e sicurezza nelle tecnologie IA. ISO/IEC42001
  • CEN/CENELEC, il Comitato europeo per la normazione elettrotecnica
  • Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), un'associazione no-profit professionale di ingegneri e scienziati
Pratiche di IA responsabile

Certificazioni IA

Convalide di terze parti che un sistema di intelligenza artificiale soddisfa determinati standard o linee guida etiche:

  • ISO
  • Le valutazioni d'impatto della protezione dei dati (DPIA) servono come forma di certificazione
  • Professionista della governance dell'intelligenza artificiale (certificazione IAPP)

Immagine del logo AIGP IAPP

1 IAPP
Pratiche di IA responsabile

Il percorso da seguire

Immagine di un percorso digitale verso il sole

1 Midjourney
Pratiche di IA responsabile

Passiamo alla pratica!

Pratiche di IA responsabile

Preparing Video For Download...